Perché ad un certo punto della nostra vita sentiamo la necessità di andare da uno psicologo/psicoterapeuta? Non certo perché siamo “matti” o “diversi”. Semplicemente perché da bambini abbiamo imparato a gestire determinate situazioni, pensieri ed emozioni in modi che ci facevano stare meglio e che ci aiutavano, seppur questi non fossero sempre funzionali. Poi ad un certo punto della nostra vita quegli stessi strumenti che inizialmente ci aiutavano, non sono stati più sufficienti, creandoci un forte senso di disagio e dolore. Questa sofferenza si può manifestare in vari modi: c’è chi ad esempio non riuscendo a gestire più una situazione, decide di chiudersi in se stesso, chi cerca di non sentire più il dolore attraverso l’alcol o altre sostanze, chi invece ha bisogno di tenere sotto controllo ogni cosa e pensa e ripensa a tutto ciò che gli è stato detto o ciò che potrebbe succedergli. C’è chi semplicemente si rende conto di essere insoddisfatto di alcuni aspetti della sua vita e non sa che decisioni prendere.
Ci lasciamo sopraffare dai nostri pensieri, dalle nostre paure e non riusciamo più gestire la nostra quotidianità come vorremmo. Ci rendiamo conto che ci sentiamo bloccati, spaventati o frustrati e che questa nostra condizione rischia di diventare invalidante e di compromettere (se non l’ha già fatto) in modo significativo ambiti della nostra vita o relazioni con persone vicine a noi. Tutto ciò ci sottrae energie fisiche, emotive e cognitive. Ci sembra tutto più pesante. Qual è il peso che ci portiamo sulle spalle? Quanto è faticosa questa condizione? Quanto è grande la sofferenza che sentiamo? Stiamo davvero toccando il fondo?
Arriva dunque il momento in cui dobbiamo prendere una decisione coraggiosa e iniziare a pensare seriamente a noi stessi: riprendere in mano la nostra vita. Le difficoltà si possono superare e a volte basta anche solo decidere di affrontare la vita in un modo diverso; un modo a cui non siamo mai stati abituati e che, per fortuna, possiamo ancora imparare.
Ci vuole coraggio per decidere di voler affrontare tutto questo dolore. Ci vuole coraggio per riconoscere che è necessario cambiare qualcosa nella nostra vita e per decidere di volersi mettere in gioco, trasformarsi e lavorare su di sé. Se stai leggendo queste righe perché senti il bisogno di dare una svolta alla tua vita, quello che mi sento di dirti è un sincero: brava/o!
Come può esserti d’aiuto il tuo psicologo?
Supportandoti in questo percorso, senza giudizio, facendomi sentire a mio agio nel raccontarmi.
Aiutandomi a riconoscere, gestire e regolare le mie emozioni
Aiutandomi a capire il mio funzionamento e le mie criticità
Individuando assieme a me un modo differente per gestire la mia quotidianità e tutte quelle situazioni che oggi non riesco più ad affrontare serenamente.
Dandomi gli strumenti necessari per ritrovare felicità e benessere
Supportandomi al miglioramento della qualità della vita in diversi ambiti (familiare, lavorativo, ecc.)
Perché quando siamo in uno stato di benessere psicologico siamo in grado di sfruttare appieno le nostre capacità cognitive ed emotive per rispondere alle esigenze della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti e mature, adattandoci costruttivamente alle condizioni esterne e ai conflitti interni.
Perchè andare in terapia?

Cosa può spingerci ad intraprendere un percorso psicologico? In questo articolo cercherò di spiegarti quando iniziarlo e quali benefici può portarti.
Share on facebook
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on email
Share on facebook
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on email